Niccolò Maria è un nome di origine italiana che combina due nomi classici: Niccolò e Maria. Niccolò deriva dal nome latino Nicolaus, che significa "vincere il popolo" o "portare la vittoria al popolo". Il significato più diffuso è probabilmente "vincitore del popolo". Maria, d'altra parte, è un nome di origine ebraica che significa simply "mareb", ovvero "amara".
Il nome Niccolò Maria è stato portato da molte figure storiche importanti. Uno dei più famosi è Niccolò Machiavelli, politico e filosofo italiano del XVI secolo. È autore di "Il Principe", uno dei testi politici più influenti della storia.
Niccolò Maria è anche il nome di diversi santi cristiani, tra cui San Nicolò da Tolentino, un frate agostiniano italiano del XIV secolo che è stato beatificato nel 1472 e canonizzato nel 1517. San Nicolò è venerato come patrono dei naviganti e dei viaggiatori.
In Italia, il nome Niccolò Maria è ancora oggi molto popolare e spesso dato ai figli maschi. È un nome che evoca forza, intelligenza e spiritualità, grazie alla sua storia ricca di figure importanti e alla sua doppio significato potente.
Le statistiche riportate mostrano che il nome Niccolò Maria è stato dato a un totale di 68 bambini in Italia dal 2011 al 2023. In particolare, questo nome è stato scelto per 16 neonati nel 2011 e nel 2013, mentre nel 2015, 2022 e 2023 ci sono state 12 nascite cadauna con il nome Niccolò Maria.
È interessante notare che il numero di nascite con questo nome è stato costante per quattro anni (dal 2011 al 2013) prima di diminuire a 12 nel 2015. Successivamente, il numero di nascite con il nome Niccolò Maria è tornato a 12 negli ultimi due anni.
In generale, questi dati suggeriscono che il nome Niccolò Maria è ancora popolare tra i genitori in Italia e continua ad essere scelto per un numero significativo di bambini ogni anno.